Se sei un appassionato di giochi da tavola antichi, probabilmente sei consapevole della bellezza e del valore di queste opere d’arte. Tuttavia, non è raro trovare giochi da tavola antichi che, dopo decenni o addirittura secoli di utilizzo, hanno subito un certo grado di deterioramento. In questo articolo ti guideremo attraverso i passi necessari per restaurare un gioco antico in modo accurato e professionale.
Primo passo:
E’ importante esaminare attentamente il gioco da tavola per valutare il suo stato attuale. Identificare le parti che richiedono riparazioni, sostituzioni o pulizia. Se il gioco ha parti mancanti, potrebbe essere necessario fare una ricerca per trovare le parti mancanti o riprodurle manualmente, proprio come abbiamo fatto noi per il restauro di questa variante di Bagatella che troverai in seguito.
Secondo passo:
La pulizia del gioco è fondamentale, va eseguida in modo delicato, utilizzando un panno morbido e un detergente adeguato. Evita l’uso di prodotti chimici aggressivi che potrebbero danneggiare il legno o altri materiali.
Terzo passo:
Eseguire le riparazioni necessarie, sostituire le parti mancanti e applicare vernici o finiture adatte per proteggere e conservare il gioco da tavola.